Martedì scorso, abbiamo assistito ad uno spettacolo, sotto sette gru, nella piazza Duomo dell’Aquila*: “Mani che…parlano” Donne della vita” . Siamo stati invitati dal gentile Paolo Del Vecchio, che ha presentato, aprendo il calendario delle manifestazioni della 723a Perdonanza, organizzato dalla Cna. Protagonista della serata l’arte e l’estro femminile nella sua evoluzione.

Raggiunta la cittadina, le crepe sparse sui palazzi sembravano cicatrici e le persone sedute nel pubblico, eroi. E mentre assistevo allo spettacolo provavo ad immaginare che cosa avessero passato quelle persone dopo quel terremoto del 2009 e alla loro resilienza…a quanto dolore era stato ricucito in quella piazza e con quanta dignità era stato imbastito quello spettacolo!photo_2017-08-28_14-29-10 (2)

Dopo un filmato sulla storia del CNA, una dimostrazione di ritmica, poi hanno sfilato bambini e donne presentando abbigliamento, accessori e vestiti da sposa inserendo anche vestiti d’epoca realizzati dall’artigianato locale e perfino la sfilata di carrozze antiche con cavalli. Inoltre ha cantato Sandro Argentieri, che non conoscevo, con grande trasporto.
L’evento era degno di una qualsiasi piazza italiana tra luci, scenografia, sfilate, presentatore e cantanti. Il freddo era pungente ma il concerto finale di Fiordaliso ci ha fatto resistere fino all’ultima nota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ancora una volta mi sono detta quanto sia importante risollevarsi e andare avanti a testa alta. Quelli aquilani ne erano l’esempio.


Da Wikipedia L’Aquila: *Il motto “Immota manet” significa “Resta ferma”. L’espressione è forse tratta da un verso del poeta latino Virgilio, che attribuisce alla quercia la capacità di radicarsi fortemente e dunque di restare ferma, ben salda.