La sveglia delle 9 l’avrei buttata giù dalla finestra del decimo piano perché è stata una notte infinita. Mio marito e mia figlia sono usciti a fare un giro ma purtroppo i tempi erano molto stretti. Io e mio figlio, intanto, abbiamo fatto colazione
Poi alle 10.30 l’ho accompagnato al ventiseiesimo piano per qualche domanda dello staff, una mini intervista.
Alle 12 ci siamo ritrovati tutti e quattro nell’atrio dove partivamo per il teatro.
Ormai è diventato una seconda casa e abbiamo consumato l’ennesimo pasto prima del concerto numero quattro. Oggi sarei tornata volentieri a fare un bel giro ma Zucchetto mi ha fatto capire che voleva rimanessi. Così Zucco è andato in giro da solo con mio grande dispiacere! Ne ha approfittato per addentrarsi nel mercatino dell’elettronica. Ed io con le gambe infuocate ho assistito al concerto, in ogni caso sempre entusiasta.
Dalla mia posizione laterale, il pubblico non mi è sembrato particolarmente caldo ma in realtà alcuni genitori mi hanno spiegato che la percezione cambia molto a seconda del settore in cui ci si trova. Poi i cinesi pare siano molto composti anche nelle loro dimostrazioni di emozioni. Anche oggi si sono entusiasmati nel sentire i brani in cinese e negli scambi di battute del presentatore (che con una mamma vicina ci divertivamo ad inventare facendone delle parodie!)
Questa volta tra il primo ed il secondo tempo non sono andata ad aiutare nei camerini e infatti è andato tutto benissimo: il cambio divisa e distintivo. Tutti i bimbi sono stati bravi sia nel canto che nelle coreografie che probabilmente iniziano a diventargli familiari. Dopo il concerto, un altra pausa poi merenda e cena.
Ma poco prima del concerto, nei camerini, c’è stata una lite tra i bimbi che erano carichi di stanchezza e tensione.
Alle 19.30 è iniziato il concerto numero cinque e finalmente ci siamo accomodati nelle nostre postazioni frontali al coro, acquistate su internet dall’Italia.
Chiaramente è stato molto più coinvolgente degli altri spettacoli.
Ma Zucchetto mi faceva sudar freddo tra le spallate con quello a fianco e gli sguardi di gioco con l’altro all’estremo… Ma questa sua continua voglia di giocare dimostra ancora la sua purezza in ciò che fa. Continuo a spiegargli come funzionano le cose davanti ad un pubblico ma poi la voglia di giocare prende il sopravvento!
E per un attimo io e Zucco ci siamo stretti la mano e detti la nostra fierezza mentre ascoltavamo i nostri bimbi.
Quindi il concerto è volato tra gli intermezzi del presentatore.
Le mie canzoni preferite sono: “Se per miracolo” (dove la poesia impera), “Campane per l’Europa”
(in cui gli intrecci vocali sono piacevoli), “L’insetto che vola”(dove si sente grande coinvolgimento dei cinesi) e “Filastrocche e tiritere”(che è un’esplosione di allegria!)
E ho gradito la costruzione dello spettacolo che alterna canzoni, coreografie, filmati e cartoni. Poi c’era anche un monitor con tutte le traduzioni dei testi fatti da Sara, una dolcissima ragazza cinese volontaria, la stessa che arriva in Italia a novembre per fare l’animatrice allo Zecchino!
Sul finale dei bambini molto piccoli hanno portato una rosa ciascuno ai coristi, visibilmente impacciati in quella piacevole distrazione!
Poi c’è stato il finale strepitoso con la corsa dei bimbi verso il pubblico con battuta di mano e infine l’uscita. Quindi noi genitori ci siamo diretti ai camerini dopo una breve attesa nel corridoio antistante. E in quel momento si respira un’aria di festa mista a sollievo.
Abbiamo fatto i complimenti ai bimbi (ma Zucchetta era arrabbiata per aver sbagliato una sequenza in una coreografia!)
e dopo l’ultimo cambio vestiti siamo tornati in hotel.
In camera abbiamo chiacchierato amabilmente poi buonanotte!
Sinceramente, il coro e Sabrina, sono stati molto bravi a sostenere quattro concerti in due giorni e mi sento sollevata dalla fine di questo carico.
Come gli ricordo sempre, i nostri bambini non sono dei “fenomeni” ma semplicemente fortunati per avere questa bella possibilità di far parte di un coro, il coro dell’Antoniano.
Che bravi!! Che stress! Orgogliosa di essere Italiana e di avere un coro così!peccato che molti bambini e adulti sopratutto bambini non sanno dell’esistenza del piccolo coro! Zucchetta non fa niente che hai sbagliato un piccolo pezzo della coreografia nessuno si sarà accorto può capitare a tutti di sbagliare! Bravissimi Zucchetti!
Grazie😉