Probabilmente mi sarei trovata meglio 30 anni fa, con le mamme di allora.
Finora è stato più faticoso scostarsi dalla massa che perseguire i propri principi.
Il mio principio Re è che i bambini devono vivere a pieno la loro infanzia con relative necessità e sacrifici.
Dalla nascita ai primi mesi di vita, hanno bisogno di stare sempre con la mamma senza essere sballottati come pacchi.
Fino ai 3 anni si dovrebbe avere la possibilità di crescerli per potergli dare tutto l’amore e le certezze possibili. Queste cose le spiegano gli psicologi che dopo qualche anno si ritrovano a mettere pezze su molti adolescenti.
Purtroppo la società, non essendo più basata sulla famiglia, non lo permette.
Ci hanno voluto convincere che le mamme devono tornare al lavoro al più presto, che bisogna avere per forza due stipendi e che i bambini possono essere cresciuti a singhiozzo tra asili nido (carissimi) e nonni (e non tutti sono disposti o pronti per questo impegno).
Se proviamo a dividere le necessità dalle futilità, ci si rende conto di quante spese siano inutili.
Due automobili, due assicurazioni, due pieni di benzina, le spese alimentari con prodotti di marca (esistono i discount), le ferie in agosto, i pasti fuori casa e tanto altro.
Tutte spese obbligatorie se si lavora in due.
I danni di queste scelte li subiremo tra qualche anno.
Sarebbe ora di svegliarsi da questo torpore di massa e riniziare ad investire tempo e fatica sui nostri figli.
Si dovrebbe creare “il partito delle mamme”e dimostrare all’intera società che fare la mamma a tempo pieno è un diritto di ogni bambino ed un investimento sulla persona.
Si dovrebbero finanziare 3 anni di mamma per ogni bambino.
Sono convinta che molti errori dettati dai sensi di colpa non ci sarebbero, sono convinta che molte donne avrebbero un grande arricchimento emotivo, sono convinta che le mamme imparerebbero a conoscere meglio i loro figli, sono convinta che i bambini si ammalerebbero meno, sono convinta che il mondo migliorerebbe.
Ahimè credo che in alcune circostanze i ragionamenti siano un pò ampi e meno lineari…
le famiglie allargate sono costosissime 😉
Lo sono quelle tradizionali… quelle allargate non oso pensarci!!!!
Si può fare! Anzi si deve fare!!! Qualcuno deve cominciare… 🙂
Sarebbe giusto e importante. I nostri cuccioli un giorno saranno i nuovi adulti.
Mi piace,mi piace,mi piace e appena ho tempo aggiungerò qsa di più…e se mi avanzasse ancora un po’di tempo potrei pensare seriamente di alla tua proposta del partito delle mamme!:)
Dai! Fammi sapere!!!