Stamattina sono stata a casa di un amico, padre di due bimbi piccoli. La madre non c’era perché era in palestra. Così mi sono chiesta com’ero io alla stessa età dei suoi figli e mi sono risposta. So per certo di aver dato tutta me stessa, anima e corpo, cuore e cervello, investendo tutto il mio tempo su loro. Spesso, soprattutto in questo periodo faticoso, mi dico che ho sbagliato perché questo investimento, volente o nolente, mi ha creato delle aspettative a volte inconsce, con il risultato che ogni loro fallimento era per me, doppio. Poi è arrivata l’adolescenza che ha creato scosse e strappi, lacrime e dispiaceri indispensabili a loro per staccarsi da me e a me per staccarmi da loro. Così prima che questo distacco diventasse voragine, mi sono cercata nelle mie passioni, nelle mie attitudini, nelle mie riflessioni. Ora mi sento una madre diversa che ha anche una propria identità che non è esclusivamente un prolungamento dei figli. La fatica più grande diventa il loro giudizio, spesso schiacciante. Ieri mentre giravo per negozi con mia figlia lei mi ha detto: “Mamma conteniti, non essere te stessa!”. Più tardi, tornando a casa in macchina, mi sono fatta seria e le ho chiesto:
“Ma tu mi stimi?”
E lei:” In che senso?”
E io: “Nel senso se hai stima per me, per come sono, per quello che faccio!”
E lei: “Si”
E io ancora: “Ma in cosa mi stimi?”
E lei: “Su tutto”.
Non so se fosse un guizzo di buonumore per il giro fatto insieme per negozi ma è stato molto, molto confortante.