Lunedì sera alle 21 ricevo una telefonata con un’invito per il giorno dopo alla RAI di Roma, per la trasmissione “La vita in diretta“. Poco dopo parlo al telefono con un operatore RAI per raccontargli la mia storia legata allo Zecchino d’Oro e all’Antoniano. Resta spiazzato dalla quantità di cose che ho da dirgli e m’invita a scrivergliele in una mail che infarcisco con tutte le informazioni necessarie, cercando di essere il più sintetico possibile!
Il giorno dopo ricevo il biglietto del treno e Massimo, l’operatore, gentilmente mi spiega che farò un intervista di una ventina di minuti. Così tanti?!…In stazione compro TV Sorrisi e Canzoni dove trovo i testi delle canzoni del 60° Zecchino d’Oro e alle 10.53 salgo sul treno per Roma.
Durante il viaggio telefono, chatto, leggo, arrivando a destinazione all’una passata. Non ho fame quindi raggiungo subito l’autista che mi accompagna agli studi televisivi. All’ingresso trovo un piccolo ufficio con vetrata dove una ragazza, chiedendo i miei dati, mi rilascia il pass d’ingresso.
Striscio il pass e si apre una porta a scatto, piantonata da una guardia, come se stessi passando una frontiera…infatti sto entrando nel magico mondo della televisione! Una ragazza vestita come un poliziotto mi accompagna nello stabile, per raggiungere il camerino: stanza 132, l’unico riferimento per non perdermi in quei corridoi tutti uguali. Appoggio il mio borsone in juta e con un bel sospirone mi
guardo allo specchio dicendomi di stare calma. Mi cambio, attacco il caricabatterie per il cellulare e la ragazza mi accompagna alla sala trucco dove incrocio Enrica Bonaccorti che mangia avidamente cubetti di grana, Sveva Sagramola e una signora della prova del cuoco di cui non so il nome. Continuo a fissare la Bonaccorti e in quel momento ricordo quando la vedevo in tv con mia madre e penso a quanto sia strano incontrare un personaggio pubblico che hai la sensazione di conoscere, perché ti ha tenuto compagnia per tanto tempo! incredibile vederlo da vicino nella quotidianità e non sapere nemmeno cosa dirgli! quindi taccio ma mi rifaccio col parrucchiere sardo che tra una spazzolata e un colpo di phon riesco a far cantare, dopo una tempesta di domande sulla sua infanzia non così felice, mentre la truccatrice a cui chiedo un trucco naturale, mi confessa di usare per sé solo il mascara…finalmente sono pronta e mi guardo ancora nello specchio, con una faccia che non è la mia,
cercando di “normalizzare” i capelli…critico le rughe che si vedono il doppio ma la Bonaccorti mi rassicura dicendo che con le luci tutto cambia, poi mi ringrazia per averle ceduto il posto visto che lei va in onda prima di me. Esco nel corridoio, cerco l’ascensore e raggiungo il terzo piano dove c’è lo studio della “Vita in Diretta”, stipata tra una suor Paola e altri vips. Lascio la borsa al guardaroba e oltrepasso la normalità…eccomi nel mondo dei balocchi: “lo studio televisivo” dove tutti giocano ad essere migliori. Finalmente conosco di persona Massimo che mi fa domande con vero interesse anche personale e mi spiega la scaletta dell’intervista, ma più parla e più cresce la paura per le troppe cose da dire, in diretta e senza nessun incontro preliminare con la conduttrice Francesca Fialdini. Quindi le mani iniziano a sudare poi diventano ghiacciate mentre l’attesa durante la trasmissione sembra infinita, nonostante le chiacchiere e le rassicurazioni della parrucchiera e della truccatrice. Intanto tra me e me mi dico che non c’è niente da fare, che questo è un marchio di fabbrica di Mariele che ci ha sempre insegnato ad essere preparati, a fare una prova e ad essere normali. Quindi la mia agitazione altro non è che “normale” visto che ho voglia di dire tante cose e dirle bene! A un certo punto entro nello studio e mi accorgo che stanno cambiando la scenografia e quelle belle poltroncine sulle quali facevano salotto gli ospiti precedenti fino a pochi minuti prima, ora vengono sostituite da tre sgabelli altissimi, così continuo a ripetere a Massimo: “No, non può essere sono altissimi, come faccio?”…ma non c’è tempo, via, salgo incerta, a fatica e lo sgabello bianco in pelle traballa in una risata generale del pubblico in studio. Fantastico un ottimo inizio! così puntello bene i tacchi e cerco di rilassare le braccia mentre conosco in fretta e furia la conduttrice Francesca, prima che inizi il collegamento. Le chiedo di ricordarsi del Cuore dello Zecchino ed ecco che lei è già sorridente nella sua postazione. “Che sangue freddo” penso e nel frattempo trovo solidarietà tra una persona del pubblico che capisce la mia tensione e m’incoraggia con un sorriso. E via che parte il servizio mentre Marco Liorni è proprio a pochi metri da me (mi è sempre piaciuto tanto!) tra filmati e domande che poco hanno a che vedere con quelle delle istruzioni precedenti ma io cerco di sorridere, di ragionare in fretta e di non farmi schiacciare dal tempo che fa da padrone.
Intanto continuo a cercare di capire il ruolo di Matilde Brandi nell’intervista, che viene svelato dalla sua partecipazione come “ospite” allo Zecchino d’Oro, in veste di ballerina con le figlie. Mi spavento quando la conduttrice mi chiede del “metodo Mariele” ma io non sono una musicista e credo che Sabrina Simoni dopo 22 anni di direzione, di metodo ne abbia uno suo! Quindi fiduciosa continuo ad aspettare le domande pattuite, tra un commento della mia compare e un filmato ma in men che non si dica, la conduttrice mi sorride con un “Grazie per essere state con noi, forza Francesca” e tutto finisce. Scendo dall’altezza dello sgabello ed esco dallo studio “formica”. Infatti, è proprio la formica della Teresina che volevano senza aggiungere altro. Anche se quella formica da gennaio cerca briciole di storia e di storie per raccontare il mondo Antoniano nel sito di Testimonianze Musicali, raccogliendo le emozioni delle musiche che hanno nutrito chissà quante persone. Perché il nutrimento dell’anima è importante quanto quello del corpo e l’Antoniano cura entrambi.
La stessa formica che è dovuta tornare bambina per raccontare la sua storia nel diario “MI MU MA, di Mio, di Musica, di Mariele“.
Hanno avuto tutti gli elementi per dare uno spessore diverso all’intervista ma non sono serviti. Al termine Francesca mi saluta e mi chiede come mai sono così timida nonostante tutte quelle esperienze e le spiego che dipende dalla mia formazione che impone di fare le cose bene…poi facciamo una foto insieme con l’augurio di rivederci sabato per lo Zecchino. Riprendo la borsa al guardaroba, ripercorro i corridoi, raggiungo il camerino e mi rimetto i vestiti comodi che con quel trucco non centrano granché.
Chiedo una foto ricordo e riprendo il taxi per la stazione.
Sono delusa per tutte le cose che avrei voluto dire, per i tempi televisivi, per le scelte delle domande ma quando sono sul treno mi accorgo di una cosa: non ho mangiato! in preda ad un calo di adrenalina, ho freddo e fame, sbranerei qualsiasi cosa e sogno un pezzo di pane a morsi e una doccia bollente!
Tra poche ore li avrò.. e un po’ mi vergogno…tornando formica, perché anch’io come molti, ho dimenticato che il fine principale dello Zecchino d’Oro è la solidarietà.